CERCHIAMO LE FIGURE DI :
Il Capo Animatore, è responsabile della programmazione delle attività di divertimento e di spettacolo di cui è ideatore e regista e della loro gestione giornaliera. Riveste il ruolo di presentatore nelle serate dedicate agli show e di organizzatore e conduttore delle attività di gioco.
Assicura il coordinamento dell’equipe di contatto e dell’equipe tecnica. La parola animazione sottintende vari profili professionali quindi il Capo Animatore ha una conoscenza trasversale delle pratiche ricreative.
Capace di organizzare giochi di società, cacce al tesoro, gare canore, tornei, spettacoli, corsi d’istruzione sportiva, curando i vari momenti della giornata degli ospiti e fornendo loro assistenza, aiuto e stimoli per rendere più piacevole il loro soggiorno. A lui si rivolgono anche per chiedere informazioni, per scambiare opinioni, per avere notizie sulle attività in programma.
Il capo animatore certamente deve possedere tra le sue attitudini personali una notevole facilità di comunicazione,( preferibilmente lingue conosciute inglese e tedesco ) un temperamento allegro, creatività e fantasia, capacità di resistenza alle tensioni e alla fatica, un grande autocontrollo per poter essere sempre disponibile, accogliente e ricettivo, nonché capacità organizzativa e d’improvvisazione.
Pazienza, comprensione, apertura mentale ed equilibrio sono doti altrettanto importanti, così come è fondamentale una grande disponibilità. In genere non viene richiesta una formazione specifica, ma la conoscenza di lingue straniere, precedenti attività didattiche o di volontariato e un’età compresa tra i 20 e i 35 anni possono essere importanti elementi per ottenere una valutazione positiva nella selezione del personale.
Non è richiesta una formazione scolastica particolare, anche se viene spesso richiesto il possesso del diploma di scuola media superiore; la miglior palestra rimane tuttavia l’attività lavorativa stessa presso le strutture di vacanza. Possono risultare utili corsi, stage e seminari seguiti nei vari ambiti di specializzazione (ballo, recitazione, canto, musica, ecc.), brevetti sportivi rilasciati dalle Federazioni. Alcune Regioni organizzano corsi di formazione professionale che rilasciano attestati riconosciuti legalmente.
Si divide per fasce d’età:
Animazione per bambini e ragazzi: fascia d’età che va dai 3 ai 5 anni. Conoscitori professionali delle loro esigenze, sia fisiologiche che ludiche, ne sanno organizzare la condivisione di spazi e situazioni. Organizzano giochi e momenti di svago come pure quelli di riposo e, spesso, di ristorazione.
Mini club: fascia d’età dai 6 agli 11 anni.. Gli animatori dovranno essere nel contempo compagni di gioco e costanti controllori della vacanza degli ospiti più energici e incoscienti, curando al massimo la sicurezza in ogni evento. Importante ai fini di ottenere il contratto di lavoro, essere un profondo conoscitore delle attività ludiche da proporre, dividendo le attività in : Attività di laboratorio, attività ludiche sportive, attività artistiche ( organizzazione di spettacolo bimbi e show serali)
Junior club: fascia d’età, dai 12 ai 15-16 anni. Animatore dotato di una sensibilità molto particolare in grado di gestire gruppi per nulla omogenei di adolescenti. Le attività sportive sicuramente avranno una componente fondamentale nell’organizzazione delle giornate naturalmente vi sarà un responsabile solo per il reparto junior club.
Animatore di contatto.
L’animatore di contatto è una figura con una elevata esperienza e una forte carica umana. Possiede buone tecniche teatrali e comunicative e in qualche modo è il vero protagonista del villaggio. Spesso è gradito che questa figura sappia suonare uno strumento musicale, oppure che si improvvisi prestigiatore con piacevoli e sorprendenti giochi. Fondamentale per questa figura la conoscenza di almeno 2 lingue straniere tra cui Inglese e Tedesco!
È il responsabile della “cabina suono”, tecnicamente è in grado di creare, tagliare, mixare, costruire con qualsiasi supporto, basi musicali e colonne sonore. A volte deve essere anche un buon elettrotecnico, in grado di risolvere eventuali problemi alla strumentazione in dotazione. Specialmente in una struttura con clientela diversificata per tipologia ed età, deve sempre avere la percezione che nessuno sia scontento per le scelte musicali, dovrà nell’arco della giornata proporre sempre dell’ottima musica, dalla leggera, alla dance alla classica.
La figura dell’animatore torneista racchiude molteplici caratteristiche e qualità che ne fanno la figura più completa e poliedrica di uno staff d’animazione.
Racchiude dentro di se, amalgamandole, una forte capacità comunicativa, un innato carisma e una forza trascinante che ne fanno un punto di riferimento per l’ospite.
A tutto questo vanno aggiunte però, ed è la differenza tra un discreto ed un ottimo torneista, una completa conoscenza dei regolamenti dei tornei organizzati, e l’abilità di poter essere allo stesso tempo simpatico, carismatico ma anche fermo, competente e professionale.
I tornei all’interno del villaggio possono essere molteplici : dal torneo di carte proposto nelle giornate di brutto tempo al beach volley, freccette, staffetta, canoa, gara di pedaloe, tiro alla fune ping pong, calcetto, bocce ecc. Naturalmente il bravo torneista e quello che ha un gran numero di iscritti alle sue attività
Gli animatori sportivi sono soprattutto in grado di adeguare i propri metodi didattici alla particolare situazione del villaggio turistico. Istruttori capaci di rendere divertente, non stressante e sicura qualsiasi attività connessa allo sport praticato.
Possono essere tanti quanti gli sport che si desidera proporre agli ospiti della struttura ma si possono racchiudere in tre attività principali:
Siamo alla ricerca di istruttori capaci di espletare
• Attività aerobiche/fitness: in questo caso un qualificato istruttore, magari con diplomi o lauree specifiche, potrebbe seguire ed insegnare tutte quelle attività legate al fitness.
Ci interessa particolarmente :
Bisogna ricordare che è d’obbligo la sicurezza. Ovviamente alcuni sport si potranno insegnare solo se si saranno conseguite abilitazioni specifiche. Ovviamente tutte le attività dovranno essere sempre caratterizzate da un forte senso di responsabilità.
Il ruolo dello staff artistico è naturalmente il fiore all’occhiello di ogni villaggio che si rispetti. Siamo alla ricerca di ballerini/e coreografi che abbiano degli spettacolo già montati, per ovviare ad incessanti ed estenuanti prove, capaci di eseguire assoli o inserire il resto dell’equipe ( dove non è detto che vi siano dei ballerini provetti, anzi per lo più si tratta di pezzi di legno) in spettacoli e show.
Richiesti almeno la conoscenza delle coreografie di 2 musical, 1 show danzante e coreografia dello spettacolo del fuoco.
Damande frequenti :
Dove alloggiano gli animatori ?
Gli animatori alloggeranno in bungalow staff, sicuramente spartani ma puliti, con un frigo in camera e bagno in camera, in molti alloggi vi è anche un fornetto a micro onde o si può far richiesta di fornellini elettrici, tutti i bugalow sono dotati di aria condizionata.
Quante persone dormono in igni bungalow?
Vi sono diverse tipologie di sistemazione, dalla singola ( di solito riservata al capo animazione ) ad un massimo di 3 persone per ogni bungalow.
La paga !
La paga degli animatori va da un munimo di € 500,00 mensili ad un massimo di € 800,00 dipende dall’esperienza di ogni animatori, per il capo animazione si va dai € 1000,00 a salire con bonus e percentuali sulle attività svolte. In tutti i contratti è garantito vitto e alloggio che ai fini contrattuali incide per una spesa di € 20,00 per il vitto e circa € 20,00 per l’alloggio, per un totale di € 40,00 giornalieri che vanno a sommarsi allo stipendio percepito. Facciamo un esempio : l’animatore che prende € 500,00 mensili usufruisce anche un bonus di vitto e alloggio pari a € 1200,00 circa per un totale di 1700,00 euro.
E se io non volessi vitto e alloggio in villaggio ?
Lo stipendio, se non si usufruisce di vitto e alloggio sarà proporzionale rispetto al servizio non usufruito, quindi sicuramente superiore ai 1000 euro mensili.
Quante ore si lavora in villaggio ?
Gli orari del villaggio sono dalle ore 10,00 alle ore 12,00 ( attività efettiva ma si deve essere in postazione almeno 30 minuti prima e riassettare il tutto in 30 minuti dopo la fine dell’ultima attività. Pomeriggio dalle ore 16,00 alle ore 18,00 ( stessa regola come sopra) e per il serale dalle ore 21,30 ( inizio della baby dance ) alle ore 22,30. Naturalmente se un animatore è un professionista non avrà bisogno di molta preparazione per eseguire i suoi compiti, viceversa se un animatore è alla prima esperienza andranno sommate le ora di preparazione alle attività, li dipende dalla bravura degli animatori. Anche qui facciamo un esempio: Se ti sei proposto come mni club ma non conosci i giochi da fare, i programmi da eseguire ecc. avrai bisogno di essere in struttura almeno alle ore 8,00 del mattino, reperire tutto il materiale, praparare i giochi, provare che tutto funzioni correttamente, montare almento 45 minuti prima, fare il contatto per l’attività e poi iniziare il tuo programma, idem al pomeriggio, e lo stesso per il serale.
C’è il giorno libero ?
Si tutti gli animatori hanno un giorno libero a settimana.
Per altre info non esitate a sctivere al nosro indirizzo